We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
A un anno dalla scomparsa del Professore Paolo Carrozza, avvenuta il 10 settembre 2019, il Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Pisa e il PhD in Diritto della Scuola Sant’Anna promuovono un ciclo di seminari in sua memoria. I seminari si propongono di dar conto della ricchezza del contributo di Paolo Carrozza alla scienza del diritto costituzionale e della natura multiforme dei suoi interessi di ricerca.
Il 9 ottobre, in coincidenza col compleanno di Paolo Carrozza, si terrà il secondo evento di questo ciclo. Il seminario avrà ad oggetto il tema delle minoranze, al quale Paolo Carrozza dedicò alcuni importanti contributi, fra cui spicca la voce Nazione, apparsa nel 1995 nel Digesto delle discipline pubblicistiche. Interverranno il Prof. Roberto Louvin (Università di Trieste), la Prof.ssa. Laura Montanari (Università di Udine) e ilProf. Francesco Palermo (Università di Verona). La discussione sarà introdotta e coordinata dal prof. Emanuele Rossi.
Il seminario potrà essere seguito in remoto.
In allegato il programma generale del ciclo dei seminari.